A TAVOLA CON I GRANDI DEL FUMETTO

Il fumetto non è solo avventura, fantasia e narrazione, ma anche un'esperienza sensoriale che coinvolge il gusto e la memoria. Attraverso le tavole illustrate, i grandi personaggi della storia dell'arte sequenziale hanno spesso condiviso con noi lettori i loro piatti preferiti, creando momenti iconici che uniscono cibo e narrazione. La mostra che trovate esposta in queste sale celebra questo legame unico tra i protagonisti della nona arte e le loro pietanze più rappresentative, portandoci in un viaggio avventuroso attraverso il gusto e l'immaginazione.

Non si può parlare di fumetti e cucina senza citare le celebri torte di Nonna Papera, simbolo di casa, tradizione e dolcezza, che hanno fatto sognare generazioni di lettori Disney. Dall'universo delle strisce animate arriva anche il leggendario Braccio di Ferro, che con la sua inesauribile scorta di spinaci ha insegnato a grandi e piccini l'importanza della forza e della determinazione. E come dimenticare Poldo Sbaffini, il simpatico amico di Braccio di Ferro, eternamente affamato di hamburger?

Lupo Alberto, il celebre lupo azzurro della Fattoria McKenzie, è un altro grande protagonista della mostra. Già omaggiato a Cosenza da Bruno Cannucciari, questa volta si ritrova seduto a tavola nella sua fattoria, pronto per un pasto con i suoi strampalati compagni di avventura.

Dal vecchio West arriva Tex Willer, il leggendario ranger creato da Gianluigi Bonelli, in una delle sue rare pause dalla lotta contro banditi e ricercati. Seduto in una taverna polverosa, Tex si appresta a gustare la sua consueta bistecca, ma questa volta con una sorpresa: un incontro infuocato con il temibile peperoncino calabrese, immortalato in una suggestiva illustrazione di Bruno Brindisi.

Anche il mondo dell'eros trova spazio nella mostra, grazie al genio di Milo Manara, il più grande autore di fumetti erotici di tutti i tempi. Qui, il cibo si trasforma in un elemento afrodisiaco e sensuale, un ponte tra il desiderio e il piacere, capace di evocare atmosfere oniriche e seducenti.

Ma non solo carne e dolci: anche il vegetarismo trova il suo spazio grazie a Dylan Dog, il celebre indagatore dell'incubo, che da sempre ha scelto un'alimentazione priva di carne, dimostrando che anche un eroe dark può avere scelte alimentari consapevoli.

E infine, un personaggio che ha fatto del cibo un'esperienza decisamente unica: Zio Paperone, che si trova alle prese con la preparazione di un alimento insolito ma per lui essenziale: l'oro. Un'idea stravagante ma perfettamente in linea con il suo carattere e la sua ossessione per la ricchezza.

Oltre a questi iconici protagonisti, la mostra raccoglie molte altre curiosità gastronomiche tratte dal mondo dei fumetti, offrendo un percorso che unisce il piacere della lettura a quello del cibo. Un'esperienza visiva e gustativa che invita i visitatori a immergersi in un universo fatto di sapori, storie e suggestioni, dove i piatti dei supereroi diventano il pretesto per riscoprire il fascino senza tempo del fumetto.

Buona mostra, anzi buon appetito a tutti.

Scopri la mostra...

In esposizione al Museo del Fumetto fino al 16 Maggio 2025.

Ci trovi a Cosenza, in Via Liceo 1.
Siamo aperti tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 16.00 alle 19.30

PROGETTO FINANZIATO CON RISORSE PAC 2014/2020 – AZ 6.8.3. – AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI 2023