ALARICO Spray su tela Jorit

Il dipinto spray su tela di Jorit, raffigurante Re Alarico, offre una potente reinterpretazione della
figura storica e leggendaria legata alla città di Cosenza. La tecnica dello street artist, con il suo
inconfondibile stile che unisce dettagli realistici a una vivace frammentazione cromatica, dona al re
un’aura regale ma accessibile. Il volto di Alarico, marcato da linee decise, trasmette saggezza e
autorità, mentre i colori intensi e le geometrie sullo sfondo aggiungono una dimensione
contemporanea alla narrazione. L'opera richiama la leggenda del tesoro sepolto, dialogando con il
passato attraverso una chiave visiva moderna. La scelta del medium spray su tela sottolinea il
carattere urbano di Jorit, radicando l’antico nel presente. Il dipinto si erge come un omaggio iconico
e innovativo alla memoria storica di Cosenza.

MIELE Pennarello su legno Milo Manara

Il ritratto di Miele, realizzato con pennarello su legno da Milo Manara, cattura l’essenza della
protagonista iconica dei suoi fumetti. Con pochi tratti essenziali, l’artista riesce a trasmettere
sensualità, mistero e forza, caratteristiche che definiscono il personaggio. Le linee fluide che
delineano i capelli sembrano quasi danzare, evocando movimento e vitalità, mentre l’espressione
del volto, con lo sguardo diretto e le labbra leggermente socchiuse, invita lo spettatore a entrare in
contatto con la sua interiorità. L’utilizzo del supporto ligneo aggiunge una dimensione materica
all’opera, sottolineando l’unicità del tratto e la sua capacità di dialogare con la superficie naturale. Il
ritratto rappresenta non solo un omaggio al personaggio di Miele, ma anche una celebrazione del
talento grafico e narrativo dell’artista. È un’opera che, nella sua apparente semplicità, rivela una
straordinaria profondità espressiva.

TEX a Cosenza pennarello su cartone rigido Gianluca Cestaro

L'opera realizzata da Gianluca Cestaro durante l'apertura della più grande mostra mai dedicata a Tex Willer a Cosenza celebra con maestria il celebre personaggio dei fumetti. Il disegno cattura Tex
Willer in azione, sul suo fedele cavallo Dinamite, mentre si dirige verso un cartello con la scritta
"Cosenza", creando una connessione tra l’iconico West e il contesto urbano della città.La
composizione dinamica, sottolineata da tratti decisi e netti, trasmette un senso di movimento e
avventura. Tex, armato e con lo sguardo risoluto, incarna il simbolo dell'eroe senza tempo, mentre il
dettaglio del cartello funge da ponte tra il mondo immaginario del fumetto e la realtà locale.
L'ambientazione desertica, con le sue rocce imponenti, richiama il paesaggio classico delle storie di
Tex, ma è reinterpretata in chiave originale per omaggiare Cosenza. Quest'opera non è solo un
tributo a Tex Willer, ma anche un’espressione dell’interazione tra arte, fumetto e territorio, che
celebra l’universalità del personaggio e il suo legame con i lettori di ogni epoca.

La mostra continua...

In esposizione al Museo del Fumetto fino al 5 Aprile 2025.

Ci trovi a Cosenza, in Via Liceo 1.
Siamo aperti tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 16.00 alle 19.30

Visiona tutte le opere

Trovi tutte le opere esposte in formato digitale!

Accedi alla nostra pagina IZI Travel per accede all'audioguida